Nasco a Napoli il 30 giugno 1975. All’età di 19 anni, poco dopo aver subito un grave incidente automobilistico decisi di dedicarmi a ricerca interiore, arte e volontariato. Intrapresi una serie di viaggi all’avventura (Egitto, Tunisia, Spagna, etc..) grazie ai quali conobbi numerosi artisti che m'indicarono tecniche basilari per accedere al mondo della musica, del teatro e delle arti circensi che ho utilizzato prevalentemente in favore di esseri umani socialmente svantaggiati (soggetti psichiatrici, diversamente abili, minori a rischio e bambini ospedalizzati), operando anche in quartieri particolarmente degradati dell’hinterland partenopeo.
All’età di 18 anni, in conseguenza del sopraggiungere di una grave patologia psichiatrica di mio fratello decisi di approfondire la conoscenza di quella nuova realtà.
Iniziai a svolgere attività di volontariato proprio nella struttura psichiatrica in cui mio fratello era assistito e dove diedi vita a diversi progetti d’integrazione sociale.
Sono stato Direttore artistico SIGMASOFIA onlus, Presidente onorario A.I.M.A. C.I.V.E. e Coordinatore Nazionale Dottor A.I.M.A. (Corpo internazionale di vigilanza ecozoofila),
Ho pubblicato il libro Figli del vento "sposati con le stelle".
Dalle attività di volontariato e dai libri sono stati realizzati molteplici eventi di promozione sociale (Mostra fotografica vite autopoietiche, Castelvolturno-Africa, Diversamente abiti).
Ho realizzato il cortometraggio “Ontos” con l’attore Espedito Petacca vincitore di tre premi internazionali:
(Miglior Cortometraggio e Miglior Attore al Festival Internazionale Cinema Patologico e Miglior Attore al Festival Internazionale Artelesia Film Festival).
testimonial Unicef regione Campania
La mia infanzia
Una delle memorie più vivide della mia infanzia è legata a mio padre:
la sera sul tardi restava solo in cucina, mentre dal letto della mia camera ascoltavo con pathos le musiche che creava con un'armonica a bocca.
Quei suoni m'incuriosivano ed m'inebriavano così intensamente che non potevo fare a meno di raggiungerlo.
Mi sedevo accanto a lui con il desiderio di ascoltarlo fino all'alba ma dopo alcune delle sue creazioni sopraggiungeva in me un gradevole sonno.
Interrompeva la sua creatività per accompagnarmi a letto in questo modo:
salivo sui suoi piedi, mi abbracciavo alla sua vita e percorrevamo il lungo corridoio che separava le due stanze.
Nel frattempo continuava a suonare l'armonica, quel suono viscerale è stato uno degli imprinting fondamentali che hanno generato la mia passione verso la musica e l'arte in generale.
Mia nonna paterna, nel giardino di casa, aveva fatto costruire a mio nonno un piccolo palcoscenico in cemento e la domenica, dopo aver pranzato con tutti i cugini e gli zii, la stessa si esibiva con il fratello per noi nipoti in pièce teatrali molto divertenti.
Durante l'adolescenza, al ritorno da un viaggio in Spagna con i miei genitori, attraversando i Pirenei, in un piccolo paesino per la prima volta vidi degli artisti di strada.
C'erano dei percussionisti africani e alcuni ragazzi che eseguivano delle performance con strumenti infuocati.
Rimasi tutto il tempo ad osservarli ipnotizzato:
ancora non sapevo che avrei intrapreso quella strada.
I viaggi sono stati sempre un'incredibile porta d'accesso all'arte che custodivo in me stesso.
Nonostante le sfide incontrate, la mia passione per l'arte e l'impegno sociale mi hanno guidato lungo un percorso ricco di significato. Ogni ostacolo superato è stato un passo avanti verso un mondo più inclusivo e compassionevole. Continuerò a dedicarmi a questi progetti, sperando
di ispirare altri a fare lo stesso."
Subito dopo la prima dose di vaccino Covid Janssen di Johnson & Johnson (vaccino a vettore virale) ho iniziato ad avvertire dolori acuti e diffusi in tutto il corpo, alcuni dei quali mai percepiti fino a quel momento. Non posso affermare con certezza che vi sia un nesso causa, ma sbirciando in rete sono riuscito a trovare degl'interessanti rapporti dell'Agenzia nazionale di sorveglianza sui farmaci.
Nota dell' Istituto Superiore di Sanità: il vaccino Janssen non è più disponibile in Italia e in Europa ma continua ad essere commercializzato in Africa.
(vedi rapporti Aifa sui vaccini anticovid: https://www.aifa.gov.it/rapporti-su-sorveglianza-dei-vaccini-covid-19).