525d8ea8713b2a036fcaeae0d938a8069ee82b01
dbf6ba17be5053f5050c37b93f24e191730ba839

FIGLI DEL VENTO

informativa sui Cookie

Dicono di noi

ecebd794d678a8b2e2a102c26854fd3567be3752
ad24fab2d312d56662e90ad7f43767e3f306bd36

La voce del dolore e della speranza:
di illimitarte Ott 13, 2024

Premiazione di Ontos

(con Espedito Petacca e Alessandro Ferrara)

Con la cerimonia di premiazione al Teatro Patologico di via Cassia 472, domenica 14 aprile si è conclusa la IV Edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico, una serata ricca di ospiti d’eccezione (Claudia Gerini, Federico Zampaglione, Claudio Santamaria.

MIGLIOR ATTORE: Espedito Petacca – cortometraggio “Ontos” di Alessandro Ferrara, Enzo Petacca

MIGLIOR FILM, SEZIONE CORTI: “Ontos” di Alessandro Ferrara, Enzo Petacca

Continua

un viaggio nell’Arte e nell’Impegno Sociale.

In un’epoca in cui l’arte rischia di perdere il suo ruolo di catalizzatore sociale, emergono voci che ricordano il potere trasformativo della musica...


Leggi articolo completo

a6b0a6ed5b208260446a7d382fe524d1f0e1d20b

Recensione di ROCKIT

Quando parte la terza traccia , la bellissima “Oikos” (testo di N. Mangiameli) il lavoro di Alessandro Ferrara (cantante autopoietico) si dipana in tutta la sua potenza. Già perché il cantante autopoietico napoletano specie in questo pezzo riesce a equilibrare la sua vena più sperimentale ed etnica. Il testo denso e ricco di passaggi suggestivi, retto però da un sottofondo anzi proprio da un esoscheletro musicale di assoluto valore. Siamo infatti davanti a un lavoro, come dicevamo prima, ricchissimo sia a livello testuale sia a livello di arrangiamenti, con la voce roca e grattata di Ferrara che ci porta per mano in un viaggio, mistico e poetico, attorno al concetto di casa, lontananza, nostalgia etc. Chiaro ed evidente come il sole il fatto che siamo di fronte ad un cantante autopoietico che non ha timore di suonare anche ostico in certe occasioni ma che persegue il suo discorso, di sperimentalismo lessico-musicale, con grandissima coerenza e coraggio.

8850d258b0a15a4678019d5f68d7f82a698923a3

Sigma-art di Alessandro Ferrara | Recensione
da Gaspare Agnello  (critico letterario)

E’ arrivato sulla nostra scrivania uno strano libro di Alessandro Ferrara “SIGMAART” edito dalla casa editrice ‘La caravella’. Libro strano perché non è un romanzo, né un libro di racconti o di poesie, ma un trattato su una nuova scienza o su una nuova religione. Alessandro Ferrara, si dedica agli emarginati, ai diversamenti abili, ai bambini ammalati, ai carcerati, agli extra comunitari che vivono nei centri di accoglienza e lo fa con l’arte. La terminologia usata in questa scienza e, quindi, dal nostro autore può anche disorientare, però a un’attenta lettura del libro ci si accorge che ci troviamo dinanzi a un progetto nobile e di grande impegno artistico e culturale. La pratica auto poietica impone una profonda dedizione perché l’attore non deve recitare una parte assegnataglia, ma deve entrare interamente nel mondo dello spettatore, per coinvolgerlo totalmente e farlo diventare attore protagonista dello spettacolo.
E’ l’arte del giullare, del pagliaccio del circo, l’arte della musica e del suono che ammalia i serpenti e risveglia i morti.
E la tecnica della gelontologia ovvero del riso assume importanza primaria. Insomma l’attore, attraverso l’arte, il suo spogliarsi e l’entrare nel mondo di persone particolarmente svantaggiate, svolge una grande azione sociale di riabilitazione, di educazione, di terapia del dolore e della sofferenza. E’ difficile spiegare le tecniche ilustrate da Alessandro Ferrara e spiegare il senso della Sigma-Art: per capire il libro bisogna leggerlo interamente ed essere predisposti al bene, al donarsi, alla SPERANZA di cui parla Papa Francesco. 
Si leggono romanzi, storie, ma è bello, ogni tanto, entrare in mondi diversi che sembra non ci appartengano ma che invece fanno parte di questo mondo molto spesso malato e che ha bisogno di sorridere e di sperare.