Quando il sole tramonterà, l'alba in noi germoglierà.
Alessandro Ferrara
è un progetto artistico-sociale ideato da Alessandro Ferrara, attivista per i diritti umani e artista poliedrico. Ha condotto per oltre 25 anni progetti artistici finalizzati all’integrazione sociale di scugnizzi (minori a rischio) e ragazzi "cosiddetti diversamente abili" in territori degradati dell’hinterland partenopeo, ospedali pediatrici, piazze e scuole. Collabora alla realizzazione del progetto Espedito Petacca, attivista per i diritti umani e attore. Alessandro è stato Direttore artistico Sigmasofia onlus, Presidente onorario A.I.M.A. C.I.V.E. e Coordinatore Nazionale Dottor A.I.M.A. (Corpo internazionale di vigilanza ecozoofila) e responsabile di numerosi progetti d'integrazione sociale.
Riconoscimenti: testimonial Unicef
Collaborazioni: Unicef, Save the children, i Naviganti O.n.l.u.s., Associazione tutti a scuola, Miloud e i ragazzi di Bucarest, Comune di Napoli durante la giunta De Magistris, Ospedale pediatrico Santobono - A.O.R.N. Santobono-Pausilipon, ASL NA2, scuole, case famiglia, cooperative e carceri.
attraverso :
Figli del vento si prefigge di sensibilizzare la società nel suo insieme sulla situazione delle persone con disabilità e svantaggio sociale, accrescere il rispetto per i diritti umani e combattere gli stereotipi, i pregiudizi e le pratiche dannose nei confronti delle persone con disabilità e con svantaggio sociale, compresi quelli fondati sul sesso e l’età, in tutti gli ambiti.
Quando nel 2012 la Dottoressa Margherita Dini Ciacci, allora presidente di Unicef Campania, scrisse questa post-fazione al mio precedente libro (Sigma-Art – La Caravella Editrice), ero un giovane sognatore.
Svolgevo già da molti anni attività di volontariato per soggetti socialmente svantaggiati (cosiddetti diversamente abili e minori a rischio) in territori degradati dell’hinterland partenopeo. L’entusiasmo fu l’energia vitale che mi consentì di dedicare buona parte del mio tempo in progetti d’integrazione sociale autofinanziati, che ottennero il patrocinio morale di Unicef Regione Campania (quando ero direttore artistico dell’Associazione Sigmasofia).
Margherita Dini Ciacci, dal 1980 è socia fondatrice del Comitato Italiano per l’Unicef e dal 1981 è stata membro del Consiglio Direttivo per più legislature. È stata presidente del Comitato Regionale della Campania fino a luglio 2018. Si adoperò perché l’Onu approvasse la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza che l’Italia ratificò con la legge del 27 maggio 1991 n.176. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali, la Medaglia Onu come Donna della Pace.
Grazie di cuore Margherita
Alessandro Ferrara
Il diario di viaggio di Alessandro Ferrara va letto con rispetto, poiché traccia un percorso d'anima. Intenso e coinvolgente il dialogo d'amore con i bambini ospedalizzati abbandonati e fissi del dolore (li ho seguiti per 38 anni) che si aprono al gioco umoristico.
Vero il giudizio sulle nuove generazioni alla ricerca di una nuova vita diversa.
Un lavoro serio scritto in punta di cuore in cui il ricercatore si mette in gioco con gli altri per provocare il cambiamento .
Napoli 6 settembre 2012
il presidente
Dottoressa Margherita Dini Ciacci
Un nuovo Rapporto dell'UNICEF rivela che circa 181 milioni di bambini
al di sotto dei 5 anni - ovvero 1 su 4 vivono in grave povertà alimentare
In questo clima sociale d’instabilità, di riduzione significativa di protezione sociale, bambini e adolescenti ne subiscono gli effetti peggiori. Cos’altro possono fare se non reagire implicitamente ed esplicitamente in questo modo? Non ho nulla da perdere e sono pronto a tutto pur di sopravvivere in questa jungla.
Tutti noi, nel corso della vita, affrontiamo momenti difficili che ci segnano profondamente. Ma proprio da queste esperienze possiamo imparare a crescere e a trovare la forza per superare ogni ostacolo. Figli del vento è un progetto nato dalla convinzione che ogni persona, indipendentemente dal suo passato, ha il diritto di esprimere se stessa e di realizzare il proprio potenziale. Attraverso l'arte, abbiamo creato spazi di incontro e d'integrazione sociale dove tanti giovani con svantaggio sociale hanno imparato che ognuno di loro è un individuo unico e che le differenze non sono un ostacolo, ma una ricchezza. È proprio nella diversità che troviamo l'ispirazione per costruire un futuro migliore.
I'impegno sociale ed artistico
di Alessandro Ferrara
rappresentano anche una forma
di autoterapia del dolore.
Figli del Vento
e scopri la storia che sta ispirando questo progetto
'A Verità
e scopri come la musica può diventare una terapia alternativa
e scopri il nostro teatro-verità